| .:: 
                              STUDIO LEGALE MORELLI - PRIVACY::.   I dati 
                              personali, che eventualmente dovessero essere inviati 
                              dal visitatore, verranno trattati nel rispetto della 
                              normativa vigente sulla privacy e non saranno oggetto 
                              di comunicazione a terzi o di diffusione, salvo 
                              espresso consenso da parte dell'interessato o quando 
                              ciò si renda necessario per fini giudiziari, di 
                              assistenza o rappresentanza del cliente. I dati 
                              potranno essere trattati e conservati sia tramite 
                              strumenti informatici e telematici, che in archivi 
                              cartacei. Titolare 
                              del trattamento dei dati personali è l'Avv. Francesco 
                              Morelli, del Foro di Trani, con studio in Barletta 
                              al Corso Vittorio Emanuele n.132 e P.IVA 06698870729. Il titolare 
                              si impegna a verificare la pertinenza e la non eccedenza 
                              dei dati raccolti rispetto agli obblighi e alle 
                              finalità del trattamento, adottando altresì ogni 
                              necessaria ed opportuna misura di sicurezza al fine 
                              di prevenire la perdita dei dati, nonché gli usi 
                              illeciti e gli accessi non autorizzati agli stessi. 
                             L'interessato 
                              potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui 
                              all'art. 7 del D.Lgs 30 giugno 2003, 
                              n. 196, richiedendo la modifica, l'integrazione, 
                              l'aggiornamento, la conferma o la cancellazione 
                              dei dati conservati. Tali diritti potranno essere 
                              esercitati scrivendo all'indirizzo email 
                              
                              , o inviando una raccomandata a: Studio Legale 
                              Morelli, Corso Vittorio Emanuele n.132 - 76121 Barletta (BT).
                             
 Art. 
                              13 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Informativa)
 1. L'interessato 
                              o la persona presso la quale sono raccolti i dati 
                              personali sono previamente informati oralmente o 
                              per iscritto circa: a) le 
                              finalità e le modalità del trattamento cui sono 
                              destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa 
                              del conferimento dei dati;
 c) le conseguenze di 
                              un eventuale rifiuto di rispondere;
 d) i soggetti 
                              o le categorie di soggetti ai quali i dati personali 
                              possono essere comunicati o che possono venirne 
                              a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, 
                              e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
 e) i diritti di cui all'articolo 7;
 f) gli estremi identificativi del titolare e, se 
                              designati, del rappresentante nel territorio dello 
                              Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile.
 Quando il titolare ha designato più responsabili 
                              è indicato almeno uno di essi, indicando il sito 
                              della rete di comunicazione o le modalità attraverso 
                              le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco 
                              aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato 
                              un responsabile per il riscontro all'interessato 
                              in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 
                              7, è indicato tale responsabile.
 2. L'informativa 
                              di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti 
                              da specifiche disposizioni del presente codice e 
                              può non comprendere gli elementi già noti alla persona 
                              che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare 
                              in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto 
                              pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte 
                              per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure 
                              di prevenzione, accertamento o repressione di reati. 3. Il 
                              Garante può individuare con proprio provvedimento 
                              modalità semplificate per l'informativa fornita 
                              in particolare da servizi telefonici di assistenza 
                              e informazione al pubblico. 4. Se 
                              i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, 
                              l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle 
                              categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato 
                              all'atto della registrazione dei dati o, quando 
                              è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima 
                              comunicazione. 5. La 
                              disposizione di cui al comma 4 non si applica quando: a) i 
                              dati sono trattati in base ad un obbligo previsto 
                              dalla legge, da un regolamento o dalla normativa 
                              comunitaria; b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento 
                              delle investigazioni difensive di cui alla legge 
                              7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere 
                              o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre 
                              che i dati siano trattati esclusivamente per tali 
                              finalità e per il periodo strettamente necessario 
                              al loro perseguimento;
 c) l'informativa all'interessato comporta un impiego 
                              di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali 
                              misure appropriate, dichiari manifestamente sproporzionati 
                              rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, 
                              a giudizio del Garante, impossibile.
    Art. 
                              7 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Diritto di accesso ai dati personali ed 
                              altri diritti)
 1. L'interessato 
                              ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza 
                              o meno di dati personali che lo riguardano, anche 
                              se non ancora registrati, e la loro comunicazione 
                              in forma intelligibile. 2. L'interessato 
                              ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine 
                              dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento;
 c) della logica applicata in caso di trattamento 
                              effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
 d) degli estremi identificativi del titolare, dei 
                              responsabili e del rappresentante designato ai sensi 
                              dell'articolo 5, comma 2;
 e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai 
                              quali i dati personali possono essere comunicati 
                              o che possono venirne a conoscenza in qualità di 
                              rappresentante designato nel territorio dello Stato, 
                              di responsabili o incaricati.
 3. L'interessato 
                              ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, 
                              la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, 
                              l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma 
                              anonima o il blocco dei dati trattati in violazione 
                              di legge, compresi quelli di cui non è necessaria 
                              la conservazione in relazione agli scopi per i quali 
                              i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
 c) l'attestazione che le operazioni di cui alle 
                              lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, 
                              anche per quanto riguarda il loro contenuto, di 
                              coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, 
                              eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela 
                              impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente 
                              sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
 4. L'interessato 
                              ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per 
                              motivi legittimi al trattamento dei dati personali 
                              che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo 
                              della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano 
                              a fini di invio di materiale pubblicitario o di 
                              vendita diretta o per il compimento di ricerche 
                              di mercato o di comunicazione commerciale.
 Informativa estesa sull'uso dei cookies 
							  Informiamo i nostri visitatori, in virtù della individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), che questo sito utilizza direttamente solo cookies tecnici e cookies analitici, sia persistenti che di sessione. Nessuno di questi ha finalitá di profilazione dell'utente a fini pubblicitari. 
 Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google").	Google Analytics utilizza i "cookies", file di testo depositati sul Vostro computer per consentire di raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del nostro sito da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP).
 Tali informazioni vengono trasmesse a Google che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le Vostre attività sul sito web stesso, quali ad esempio il numero di accessi al sito, le pagine visualizzate ed il tempo di permanenza, al fine di consentirci di individuare i contenuti di maggior interesse e migliorare i servizi offerti.
 
 Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere le Vostre informazioni personali di identificazione. Google non associa il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google nè cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente di computer. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
 
 Utilizzando il nostro sito, acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati. Potete disabilitare i cookies di Google Analytics collegandovi a questo indirizzo, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.
 
 
 Il sito dello Studio Legale Morelli utilizza, inoltre, servizi offerti da ShinyStat per elaborare statistiche di visita ed accesso, ottenendo dal fornitore dati aggregati ed elaborati, anche attraverso l'uso dei cookie. 
 Per alcuni servizi offerti offerti al visitatore, come ad esempio  pulsanti di condivisione dei contenuti sui social network, potranno essere incluse parti di codice eventualmente in grado condurre ad una qualche forma di profilazione dell'utente, da parte di terzi e non da parte dello Studio Legale Morelli; maggiori informazioni sono disponibili direttamente sui siti di queste terze parti:
							
 
 
							Google per la condivisione dei contenuti su Google+Twitter per la condivisione dei contenutiFacebook per la condivisione dei contenutiLinkdIn per la condivisione dei contenuti 
 Per l'eventuale inclusione di video e immagini all'interno delle pagine del sito, potranno essere utilizzate funzionalità messe a disposizione da Flickr e Vimeo e Youtube, per il quale valgono le regole già indicate per Google.
							
 
 Potete trovare tutte le informazioni sulla rimozione dei cookies a questo indirizzo. 
 Per disattivare i cookies o eliminare quelli giá presenti, potete accedere alle impostazioni del vostro browser o fare riferimento a quanto indicato nelle seguenti pagine:  
 
 
 |